"L'infausto dono dell'Arabia". Vaiolo e vaccinazione nel Mezzogiorno preunitario (1801-1861)

Risultato della ricerca: LibroBook

Abstract

[Ita:]Il volume analizza la diffusione della vaccinazione antivaiolosa nel Mezzogiorno nel periodo compreso fra il 1801, anno in cui furono praticati i primi innesti a Palermo e Napoli, e l'unificazione nazionale. La trattazione è suddivisa in due parti: nella prima si passano in rassegna, in sequenza cronologica, gli interventi normativi intesi a promuovere il metodo jenneriano, e nella seconda si esamina la vera e propria prassi vaccinatoria, con tutti gli ostacoli di varia natura che ne intralciarono il cammino. L'analisi pone in rilievo che, nonostante la scarsa collaborazione della classe medica e del clero, e la diffidenza della popolazione verso una tecnica occulta, dagli effetti imprevedibili, la copertura vaccinica si estese in maniera lenta ma decisa, giungendo ad interessare, al termine del periodo qui considerato, la grande maggioranza dei sudditi del Regno.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] "The unfortunate gift of Arabia". Smallpox and vaccination in the pre-unification period (1801-1861)
Lingua originaleItalian
EditoreUNICOPLI
Numero di pagine200
ISBN (stampa)9788840017761
Stato di pubblicazionePubblicato - 2014

Serie di pubblicazioni

NomeTESTI E STUDI

Keywords

  • small-pox
  • vaccination
  • vaccinazione
  • vaiolo

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di '"L'infausto dono dell'Arabia". Vaiolo e vaccinazione nel Mezzogiorno preunitario (1801-1861)'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo