Abstract
[Ita:]Nel contesto italiano dei servizi rivolti alla tutela dei minori senza genitori o con problematiche familiari, il Novecento ha rappresentato un periodo di importanti cambiamenti rispetto al passato. Nella seconda parte del secolo, infatti, la consolidata pratica del ricovero di bambini e ragazzi in grandi strutture residenziali – gli istituti – fu definitivamente interrotta, perché ritenuta lesiva della dignità della persona e dannosa per la sua formazione. Il percorso che condusse a tale presa di coscienza, ricostruito nei suoi tratti salienti lungo il saggio, non fu né celere né privo di incertezze, in Italia come nel resto d’Europa.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Childhood abandoned in the twentieth century: between instances of control and educational protections |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Il Novecento: il secolo del bambino? |
Editor | S. Polenghi, P. Dal Toso M. Gecchele |
Pagine | 363-373 |
Numero di pagine | 11 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2017 |
Keywords
- Italia
- Storia dell'infanzia abbandonata
- XX secolo