Abstract
[Ita:]In questo articolo analizzo criticamente, da un punto di vista metodologico e contenutistico, gli studi su Platone – nel contesto degli studi sulla Storia della filosofia antica – pubblicati sulla “Rivista di Filosofia Neo-scolastica” nel periodo fra gli anni Cinquanta e il primo decennio del Duemila.
In tale periodo ho individuato tre differenti fasi interpretative, spesso legate alle coordinate teoretiche e storiografiche prioritarie nella Rivista e nel pensiero filosofico dell’Università Cattolica. Si tratta di una fase in cui ha predominato un interesse di carattere teoretico-metafisico, di un’altra in cui è stato centrale il dibattito sulle cosiddette “Dottrine non scritte”, fino all’ultima, sempre più focalizzata sull’approfondimento dei dialoghi di Platone e delle linee di fondo del suo pensiero
Per queste fasi ho presentato per la prima volta, con accurate annotazioni bibliografiche, sia una ricostruzione complessiva delle linee ermeneutiche di fondo relative a Platone, sia una analisi critica puntuale dei singoli apporti, che ho contestualizzato nel dibattito scientifico internazionale via via sviluppatosi.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Interpretive lines on Plato in the last fifty years of the "Journal of Neo-Scholastic Philosophy" |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 33-70 |
Numero di pagine | 38 |
Rivista | RIVISTA DI FILOSOFIA NEOSCOLASTICA |
Volume | 1-3 /2009 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2009 |
Keywords
- ERMENEUTICA
- HERMENEUTICS
- METAPHYSICS
- ONTOLOGIA
- ORALITA'
- PLATO
- PLATONE
- PLATONISM