Abstract
[Ita:]I risultati dell’attività di monitoraggio delle buone pratiche, l’analisi dei dati qualitativi e quantitativi, l’analisi dell’offerta dei piani di studio e formativi e la progettazione della formazione costituiscono gli elementi attraverso cui è stato possibile arrivare alla proposta di Linee Guida per promuovere e sostenere reti integrata tra scuole e soggetti pubblici o di terzo settore, in grado di promuovere e gestire luoghi di integrazione.
Le presenti Linee Guida vogliono offrire un contributo ai decisori regionali e a quanti operano con funzioni di coordinamento e supporto a livello degli USP e delle realtà di coordinamento locale, perché sia possibile:
– Sostenere le partnership che si sono dimostrate efficaci nel raggiungimento degli obiettivi integrativi e migliorarne le performance;
– Promuovere le reti locali che faticano a convergere in azioni comuni e condivise;
– Promuovere e sostenere occasioni formative per i dirigenti scolastici con l’obiettivo di diffondere una prospettiva di rete per affrontare i problemi di incontro tra culture;
– Promuovere e sostenere progetti di formazione per gli insegnanti che sono ormai inseriti in scuole a rilevante presenza multietnica e multi-culturale;
– Sviluppare Centri di promozione e sostegno (di cui alcune esperienze sono già attive nel territorio lombardo) per le scuole e per le realtà territoriali che sono impegnate in progetti in campo interculturale e per allargare ulteriormente l’azione laddove non è ancora presente
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Guidelines: towards the construction of an integrated network model. |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Generare luoghi di integrazione |
Editor | DONATELLA BRAMANTI |
Pagine | 207-224 |
Numero di pagine | 18 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2011 |
Keywords
- Linee guida
- rete integrata