Abstract
[Ita:]La Direttiva 2012/29/UE che istituisce norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato introduce, in capo a una platea potenzialmente assai ampia di operatori (del diritto, sociali, sanitari) che possano trovarsi a entrare in contatto con ‘vittime di reato’ il dovere di effettuare una valutazione individuale delle specifiche esigenze di protezione da rischi di vittimizzazione secondaria o ripetuta, intimidazione o ritorsione, che ciascuna vittima possa presentare in concreto. Né la Direttiva stessa, né il legislatore nazionale all’atto della sua trasposizione, hanno dettagliato modalità e soggetti specificamente deputati a effettuare tale valutazione. I ricercatori del progetto internazionale ‘Victims and Corporations. Implementation of Directive 2012/29/EU for victims of corporate crimes and corporate violence’ hanno elaborato uno specifico insieme di linee guida utili a indirizzare gli operatori nell’individuazione degli elementi da prendere in considerazione nello svolgimento di tale valutazione, con particolare riferimento a una tipologia di soggetti potenzialmente ‘vulnerabili’, ma spesso neppure percepiti come vittime di reato: le vittime di ‘corporate violence’, ossia di reati commessi da imprese commerciali nel corso della loro attività lecita, e implicanti danni per la vita, la salute e l’integrità psico-fisica delle persone.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Guidelines for the individual assessment of the needs of victims of corporate violence |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 1265-1279 |
Numero di pagine | 15 |
Rivista | Rivista Italiana di Medicina Legale e del Diritto in Campo Sanitario |
Volume | 2017 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2018 |
Keywords
- Corporate crime
- Directive 2012/29/EU
- Direttiva 2012/29/UE
- corporate crime
- corporate violence
- diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato
- individual assessment of victims' protection needs
- rights, support and protection of victims of crime
- valutazione individuale dei bisogni di protezione
- victims of crime
- vittime di reato