Abstract
[Ita:]1. L’evoluzione del paesaggio normativo: l’apporto degli strumenti di diritto uniforme e le questioni suscitate dal loro carattere settoriale. – 2. L’accresciuta valenza politica del diritto internazionale privato dei rapporti familiari, sotto la spinta dell’intensificarsi delle dinamiche migratorie, del permanere di differenze fra i diversi Stati quanto alla disciplina degli istituti familiari, e del ruolo delle norme di diritto internazionale privato rispetto alla realizzazione dei diritti fondamentali connessi alla vita familiare. 3. Alcuni orientamenti di fondo sottesi ai recenti sviluppi del diritto internazionale privato dei rapporti familiari. – 4. (Segue). La declinazione in senso individualistico del diritto internazionale privato della famiglia e l’espansione dell’area dell’autonomia. – 5. (Segue). La localizzazione non più necessariamente unica, ma potenzialmente plurima e flessibile dei rapporti di famiglia. – 6. (Segue). L’accelerazione dei rapporti di famiglia e le sue ricadute sul modo di intenderne la sede. – 7. (Segue). L’introduzione di correttivi materiali al funzionamento delle norme localizzatrici. – 8. Conclusioni: il rallentamento del processo di elaborazione normativa, in particolare uniforme, e il ruolo dell’interprete.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Lines of development of private international family law |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Comunioni di vita e familiari tra libertà, sussidiarietà e inderogabilità |
Editor | S. Giova, P. Perlingieri |
Pagine | 53-70 |
Numero di pagine | 18 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2019 |
Keywords
- Diritto di famiglia
- Diritto internazionale privato
- Family law
- Private international law