L’industria della musica (2000-2008): produzione, promozione e distribuzione della musica nell’era (quasi) post-fonografica”,

Giovanni Sibilla

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Otto anni che cambiarono il mondo. Quello della musica, almeno: il periodo 2000-2008 verrà ricordato nella storia dei suoni come uno dei più intensi, per quantità e qualità dei cambiamenti. Il motivo sta in un aggettivo sostantivato: «digitale». Questo saggio analizza la trasformazione digitale della musica e come ha ridefinito modelli di produzione, distribuzione e consumo della musica stessa. Il digitale ha riportato la musica al centro dei discorsi sociali. Da sempre argomento minoritario nelle pagine dei quotidiani e nei tg – dove arriva ine- vitabilmente dopo tv, cinema e gossip vari – la musica, negli ultimi anni, è di- ventato il simbolo della transizione dalla vita analogica a quella digitale, con i problemi e le questioni che porta con sé: la ridefinizione dell’industria dell’en- tertainment, la tutela del diritto d’autore nell’epoca della riproducibilità infi- nita, l’accesso continuo e ubiquo ai contenuti culturali e l’information overload che esso provoca.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The music industry (2000-2008): production, promotion and distribution of music in the (almost) post-phonographic era ",
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteItalia 2000
EditorGuido Salvati Andrea Estero
Pagine15-46
Numero di pagine32
Stato di pubblicazionePubblicato - 2009
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Industria Musicale
  • Popular music

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'L’industria della musica (2000-2008): produzione, promozione e distribuzione della musica nell’era (quasi) post-fonografica”,'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo