L'incanto dell'affresco. Capolavori strappati

Luca Ciancabilla (Editor), Claudio Spadoni (Editor)

Risultato della ricerca: LibroOther report

Abstract

[Ita:]Fu il pittore ferrarese Antonio Contri a sperimentare un metodo per trasferire l’affresco su tela, strappando dalla parete il solo colore senza l’intonaco sottostante. Era il terzo decennio del Settecento e l’arte di “rilevare le pitture dai muri” avrebbe raccolto sempre maggiori consensi sia per ragioni conservative, poiché permetteva di salvaguardare le opere murali dall’ingiuria del tempo, ma anche per fini collezionistici, consentendo di trasformare le pareti dipinte in quadri, agevolmente trasportabili. Da quel momento nulla fu come prima per il patrimonio pittorico murale italiano, richiesto ed esportato anche oltre confine, una prassi che ha conosciuto la sua più fortunata stagione proprio nel secolo scorso, quando, a seguito dei danni provocati dai bombardamenti. Da allora molti capolavori lasciarono per sempre il muro d’origine, trovando nuova dimora, e una mutata identità, sulle pareti dei musei. Il volume ripercorre la storia e la fortuna della pratica del distacco delle pitture murali attraverso sei sezioni, ordinate secondo un indirizzo storico-cronologico: dai primi masselli cinque-seicenteschi ai trasporti settecenteschi, compresi quelli provenienti da Pompei ed Ercolano, agli strappi dell’Ottocento, fino alle sinopie staccate negli anni settanta del secolo scorso.estratti
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The charm of the fresco. Torn masterpieces
Lingua originaleItalian
EditoreSilvana
Numero di pagine286
ISBN (stampa)9788836628216
Stato di pubblicazionePubblicato - 2014
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Affreschi
  • Restauro
  • Strappi

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'L'incanto dell'affresco. Capolavori strappati'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo