L’impugnazione dei regolamenti amministrativi

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]L’impugnazione dei regolamenti amministrativi – intendendo come tali tutti gli atti amministrativi con contenuto normativo, a prescindere dalla denominazione – pone problemi interpretativi, tra l’altro, con riguardo al momento in cui è possibile il ricorso, e alla questione se esso debba investire direttamente il regolamento, oppure questo insieme a un atto applicativo; con riguardo alla giurisdizione e alla competenza territoriale; con riguardo ai contraddittori necessari, oltre all’amministrazione; con riguardo al caso in cui, nel ricorso contro un provvedimento, l’impugnazione del regolamento presupposto non sia esplicita, o manchi del tutto, e quindi ci si debba porre il problema dell’eventuale disapplicazione; con riguardo alle iniziative difensive possibili nei confronti delle lacune interne a regolamenti, o della vera e propria assenza di regolamenti pur previsti dalla legge. Esaminando questi problemi, sorge il dubbio che tra il giudizio sui regolamenti e quello sui provvedimenti esistano differenze profonde, e gravide di conseguenze – più di quanto l’unitarietà del quadro positivo possa far pensare a tutta prima.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The appeal of administrative regulations
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteRivista "Nel Diritto" n. 6/2012
Pagine980-991
Numero di pagine12
Stato di pubblicazionePubblicato - 2012

Serie di pubblicazioni

NomeRivista "Nel diritto"

Keywords

  • giudizio amministrativo
  • regolamenti amministrativi

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'L’impugnazione dei regolamenti amministrativi'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo