Abstract
[Ita:]Il saggio - che costituisce la rielaborazione della relazione tenuta al convegno conclusivo del corso di Dottorato di ricerca in Diritto comparato dell'Università di Genova nell'a.a. 2019/2020 - si prefigge di esaminare l'impresa sociale in seguito alla riforma del terzo settore. Esso cerca di mettere in evidenza che: l'impresa sociale, quale statuto singolare per gli enti del terzo settore, sembra sia diventata imprescindibile per lo svolgimento di un'attività di interesse generale in forma di impresa; l'impresa sociale, pur essendo uno statuto che può essere assunto da qualunque forma giuridica privata, sembra avere la sua forma di elezione in quella societaria; l'impresa sociale-società pone specifiche questioni di governance, anche per dare attuazione al principio di non discriminazione di cui all'art. 8, comma 1, d.lgs. 112/2017; l'impresa sociale-cooperativa sociale pone questioni di governance più specifiche, derivanti dalla disapplicazione del coinvolgimento dei lavoratori, degli utenti e di altri soggetti interessati alle attività, per come stabilito dall'art. 11 d. lgs. 112/2017 (ed elevato dall'art. 1, comma 1, d. lgs. 112/2017 a elemento della fattispecie).
Titolo tradotto del contributo | Social enterprise in the reform of the third sector |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Il terzo settore tra pubblico e provato nel prisma della comparazione |
Editore | Genova University Press |
Pagine | 97-112 |
Numero di pagine | 16 |
ISBN (stampa) | 978-88-3618-159-9 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2022 |
Keywords
- attività di interesse generale
- impresa sociale
- riforma del terzo settore
- terzo settore