Abstract
[Ita:]L’obiettivo principale di questo studio è di analizzare l’imprenditorialità di seconda generazione. In questo
caso ci riferiamo, dunque, agli “imprenditori per opportunità”. Seguendo il modello di Dheer (2018), e impiegando un metodo di ricerca qualitativa basata su casi di studio con interviste semi-strutturate, cercheremo di far
luce sui principali driver (antecedenti) ed effetti (sui processi d’integrazione) dell’imprenditoria cinese nel settore alimentare a Milano e in Lombardia. Nel fare ciò, miriamo a contribuire alla letteratura analizzando come
imprenditori straniera di seconda generazione sono in grado di innovare i modelli di business tradizionali al fine di far evolvere non solo la loro attività di impresa, ma anche di produrre effetti positivi sulla società ospitante.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Foreign entrepreneurship in Italy: new trajectories of evolution |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Immigrati e consumi in Italia. I consumi come fattore di integrazione e acculturation |
Editor | R. Fiocca, C. Cantù |
Pagine | 200-215 |
Numero di pagine | 16 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2020 |
Keywords
- imprenditoria straniera
- migranti