Abstract
[Ita:]Nel 1929, i Patti lateranensi pongono fine alla ‘questione romana’,
ma lasciano irrisolto il problema del rapporto tra Stato e
Chiesa in materia di educazione giovanile. Il presente saggio mette
in luce, in particolare, il ruolo delle circolari ministeriali nell’attività
di controllo delle associazioni cattoliche − Azione cattolica e altre
organizzazioni giovanili −, svolta dal regime in contrasto con le disposizioni
del Concordato e scaturente nel più ampio conflitto che
sarebbe esploso pochi anni più tardi.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The impossible conciliation. Church and fascism in the aftermath of the Lateran Pacts: the role of circulars. |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Perpetue appendici e codicilli alle leggi italiane. Le circolari ministeriali, il potere regolamentare e la politica del diritto in Italia tra Otto e Novecento. |
Pagine | 373-401 |
Numero di pagine | 29 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2011 |
Keywords
- Catholic Church
- Chiesa Cattolica
- Circolari
- Circulars
- Concordat
- Concordato
- Education
- Educazione
- Fascism
- Fascismo