@inbook{ccc7dcde621547e5aef4ce5615528939,
title = "L{\textquoteright}importanza delle relazioni amicali tra preadolescenti italiani e stranieri",
abstract = "[Ita:]Il capitolo analizza i dati emersi dal questionario ai preadolescenti sul tema delle relazioni di tipo amicale. Gi{\`a} a partire dall{\textquoteright}esperienza in classe, si osserva come la maggior parte (l{\textquoteright}85,8% degli italiani, il 70,9% degli stranieri) senta di essere fra amici e solo una piccola parte fra conoscenti o estranei . Maggiori difficolt{\`a} a sentirsi fra amici si rilevano fra gli stranieri nati all{\textquoteright}estero (solo il 68,4% afferma di sentirsi in classe fra amici). La rete amicale esterna appare abbastanza solida sia negli italiani sia negli stranieri, ma con difficolt{\`a} evidenti da parte di coloro che non sono nati in Italia, per i quali si pone maggiormente il problema dell{\textquoteright}inserimento in un contesto del tutto estraneo, in cui ricostruire anche tutto il sistema di relazioni. La tendenza evidente anche in questa analisi dei rapporti amicali {\`e} innanzitutto quella di scegliersi amici con le stesse caratteristiche, anche se si assiste a una ricerca da parte degli stranieri di stabilire rapporti amicali con gli italiani e, dal canto loro, fra gli italiani appare evidente anche una certa apertura a relazioni con soggetti non autoctoni.",
keywords = "FRIENDSHIP CHOICE, IMMIGRATION, INTERCULTURAL RELATIONS, LOWER SECONDARY SCHOOL, PRE-ADOLESCENTS, SOCIAL COHESION, SOCIAL SURVEY, sociology of education, FRIENDSHIP CHOICE, IMMIGRATION, INTERCULTURAL RELATIONS, LOWER SECONDARY SCHOOL, PRE-ADOLESCENTS, SOCIAL COHESION, SOCIAL SURVEY, sociology of education",
author = "Maddalena Colombo and Federica Avigo",
year = "2012",
language = "Italian",
isbn = "9788864471037",
series = "Rapporto Orim 2011",
pages = "145--158",
editor = "MADDALENA COLOMBO and ELENA BESOZZI",
booktitle = "Relazioni interetniche e livelli di integrazione nelle realt{\`a} scolastico-formative della Lombardia",
}