L’impatto dell’integrazione rafforzata dell’eurozona sul quadro istituzionale dell’Unione europea

Luca Lionello*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]L’articolo intende analizzare le prospettive di sviluppo istituzionale dell’Unione europea alla luce del processo di integrazione rafforzata della zona euro. Lo studio si divide in due parti. Nella prima si spiegheranno le ragioni per cui i paesi euro hanno bisogno di approfondire l’integrazione politica e di dotarsi di un quadro istituzionale e di meccanismi decisionali propri. La seconda parte analizzerà in che modo il quadro istituzionale esistente sia in grado di adattarsi alle esigenze dell’integrazione differenziata. Verranno in proposito presi in considerazioni quattro casi: la Banca centrale europea, il Consiglio e il Consiglio europeo, il Parlamento europeo ed infine la Commissione.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The impact of enhanced eurozone integration on the institutional framework of the European Union
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)34-49
Numero di pagine16
RivistaIL FEDERALISTA
Stato di pubblicazionePubblicato - 2017

Keywords

  • integrazione differenziata
  • istituzioni europee

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'L’impatto dell’integrazione rafforzata dell’eurozona sul quadro istituzionale dell’Unione europea'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo