Abstract
[Ita:]Il contributo si sofferma inizialmente sull'impatto che la politica dei tagli degli ultimi anni e la legislazione della crisi hanno avuto sulle Regioni. A ciò si aggiunga che il periodo emergenziale ha comportato un'ulteriore riduzione del già risicato margine di autonomia finanziaria delle
autonomie locali e, in ragione delle esigenze di “coordinamento della finanza pubblica”, si sono
moltiplicate le decisioni della Corte costituzionale giustificatrici di interventi incisivi dello Stato sulle leggi di spesa delle Regioni. La seconda parte del contributo esamina invece il d.d.l. cost. attualmente in discussione alle Camere, con il quale si intende modificare tanto il bicameralismo, quanto il Titolo V. Si tratta di un progetto di riforma che, se approvato, rappresenterà una vera e propria rivoluzione dei rapporti tra Stato e Regioni.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The impact of the crisis on autonomy: prospects de iure condito and de iure condendo |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 1-24 |
Numero di pagine | 24 |
Rivista | Federalismi.it |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2014 |
Keywords
- Regioni
- Renzi
- Senato
- Titolo V
- autonomie
- coordinamento della finanza pubblica
- crisi
- livelli essenziali
- riforma