L’impatto del I pilastro della PAC sulle scelte dei produttori agricoli e le conseguenze per il processo di riforma

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Dalle proposte che la Commissione Europea ha presentato a Novembre 2010, relative al futuro della PAC dopo il 2013, risulta chiaro come gli aiuti disaccoppiati, anche se potenzialmente modificati nei criteri di erogazione e nella distribuzione tra aziende, continueranno a costituire il principale strumento di sostegno dei redditi dei produttori agricoli europei. Questo implica chiaramente che i ricercatori interessati a studiare l’impatto delle politiche agricole non potranno prescindere, anche nei prossimi anni, dall’analizzare nel modo più approfondito possibile l’impatto dei pagamenti disaccoppiati, e in particolare del PUA, sulle scelte delle imprese agricole.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The impact of the pillar I of the CAP on the choices of agricultural producers and the consequences for the reform process
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)7-9
Numero di pagine3
RivistaAGRIREGIONIEUROPA
Volume7
Stato di pubblicazionePubblicato - 2011

Keywords

  • Disaccoppiamento
  • PAC

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'L’impatto del I pilastro della PAC sulle scelte dei produttori agricoli e le conseguenze per il processo di riforma'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo