L'immigrazione come racconto corale: la campagna elettorale su Facebook.

Nicoletta Vittadini*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]La campagna elettorale realizzata attraverso Facebook in occasione delle elezioni regionali del 2018 in Lombardia e Lazio può essere definita una campagna polifonica in cui la selezione e narrazione dei diversi temi si compie nella combinazione di molteplici voci. Alle pagine Facebook utilizzate dai candidati governatori, come strumento di comunicazione durante la campagna elettorale, si sono affiancate quelle delle principali liste a sostegno, che hanno acquisito all’interno della piattaforma una significativa visibilità. I commenti hanno poi affiancato ai discorsi dei candidati un contro-canto visibile e significativo, a volte sintonico a volte distonico rispetto a candidati e liste. Diversi autori hanno messo a fuoco come questa coralità, o polifonia, della comunicazione in rete influenzi i processi di selezione e framing o narrazione dei temi trattati durante la campagna elettorale. Meraz e Papacharissi (2013), ad esempio, utilizzano le espressioni networked framing e networked gatekeeping per descrivere come la selezione e definizione dei problemi affrontati, le loro cornici narrative (causali, morali ecc.) siano il risultato di un discorso connesso e reticolare che coinvolge più soggetti. Il capitolo, sulla base di una analisi qualitativa dei post pubblicati e dei commenti, descrive come il tema dell’immigrazione, durante la campagna elettorale che ha preceduto le elezioni regionali del 2018, sia stato oggetto di una narrazione polifonica. Sul piano della comunicazione top down (ovvero di quanto viene pubblicato sulle pagine di candidati e liste) la polifonia della rete emerge come caratterizzata da dinamiche di rinforzo o di delega tra pagina del candidato e pagine delle liste che lo sostengono. Sul piano della comunicazione bottom up (ovvero di quanto viene pubblicato dai lettori‐utenti dei social media a commento dei post dei candidati) emergono flussi comunicativi sintonici che ribadiscono e rinforzano i frame narrativi proposti, così come flussi comunicativi distonici, narrazioni alternative in risposta al silenzio di alcuni candidati.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Immigration as a choral story: the election campaign on Facebook.
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteMigrazioni e comunicazione politica. Le elezioni regionali 2018 tra vecchi e nuovi media.
EditorMarina Villa
Pagine93-104
Numero di pagine12
Volume2019
Stato di pubblicazionePubblicato - 2019

Serie di pubblicazioni

NomeISMU INIZIATIVE E STUDI SULLA MULTIETNICITÀ

Keywords

  • Comunicazione politica
  • Political communication
  • Social media

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'L'immigrazione come racconto corale: la campagna elettorale su Facebook.'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo