L'immaginazione dell'economia: Shakespeare e la "scienza triste"

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Poteva William Shakespeare non rappresentare il pilastro imprescindibile anche nell’ambito di tale esperienza econo(-)letteraria? Certo che no, perché Shakespeare è sempre Shakespeare: acuto osservatore, raffinatissimo interprete e sagace protagonista del suo tempo; saldamente radicato nella storia di chi lo ha preceduto; lungimirante perché capace di scrutare il cuore dell’uomo; insomma, Shakespeare.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The imagination of the economy: Shakespeare and the "sad science"
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)56-61
Numero di pagine6
RivistaNOTIZIARIO DELLA BANCA POPOLARE DI SONDRIO
Stato di pubblicazionePubblicato - 2017

Keywords

  • Shakespeare
  • economia
  • immaginazione

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'L'immaginazione dell'economia: Shakespeare e la "scienza triste"'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo