L'immaginario poetico di Ungaretti e il linguaggio delle favole

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Il saggio esamina il rapporto tra immaginario poetico ungarettiano e immaginario mitico/favolistico. Gli emblemi ungarettiani (l’innocenza, il miraggio, la memoria) si originano, fin dalla prima raccolta, in una visione mitica. Le immagini che Ungaretti propone nei suoi versi sono immagini che ambiscono all’innocenza delle origini. Cercare di interpretare tali immagini implica il doversi immergere nel dato sia poetico che esistenziale, nel “misterioso” e “inesauribile” mondo dell’immaginario favolistico e mitico
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Ungaretti's poetic imagery and the language of fairy tales
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)77-94
Numero di pagine18
RivistaTESTO
VolumeXLIII
Stato di pubblicazionePubblicato - 2022

Keywords

  • Giuseppe Ungaretti, Immaginario poetico, Linguaggio della favola, Mito, Innocenza delle origini

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'L'immaginario poetico di Ungaretti e il linguaggio delle favole'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo