L'immaginario cavalleresco nella cultura dello spettacolo fiorentino del Quattrocento

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il saggio analizza l'importanza della cultura cavalleresca nella Firenze del XV secolo come mezzo di ostentazione di preminenza sociale da parte delle famiglie dell'establishment governativo. In particolare mette in rilievo: 1- come l'immaginario cavalleresco fosse alimentato sia dalla realizzazione di giostre e armeggerie, sia dalla produzione di oggetti suntuari (armi, armature, divise, gioielli, stendardi ecc.) che erano costantemente presenti nella vita quotidiana dei fiorentini; 2- come la passione per i giochi cavallereschi fosse condivisa da tutti i ceti sociali della città; 3- come dalla metà del XV secolo, con il consolidarsi del regime mediceo, la pluralità delle famiglie preminenti coinvolte nell'organizzazione di eventi cavallereschi fosse drasticamente ridotta a favore dei Medici stessi o dei loro più vicini alleati, a conferma dell'importanza politica di queste manifestazioni.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The chivalric imagination in the culture of the Florentine show of the fifteenth century
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteStudi in onore di Cesare Mozzarelli
Pagine117-141
Numero di pagine25
Stato di pubblicazionePubblicato - 2008

Keywords

  • Aby Warburg
  • Angelo Poliziano
  • Firenze
  • Florence
  • Lorenzo de' Medici
  • Luigi Pulci
  • Medici family
  • chivalrous feast
  • famiglia Medici
  • festa cavalleresca
  • giostra
  • joust
  • spectacle
  • spettacolo
  • teatro
  • theatre

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'L'immaginario cavalleresco nella cultura dello spettacolo fiorentino del Quattrocento'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo