Abstract
[Ita:]Il saggio considera l'evoluzione dei riferimenti istituzionali delle Chiese dell'Illirico dall'ultima parte del IV secolo alla metà dell'VIII. Se inizialmente appare evidente il ruolo svolto dalla sedes Imperii occidentale, Milano, con l'inizio del V secolo saldamente venne imponendosi l'autorità della Sede Apostolica, esercitata tramite il vicariato apostolico del metropolita di Tessalonica e, dall'età di Giustiniano, tramite l'esecizio del ministero vicariale ad opera dell'arcivescovo di Iustiniana Prima. La sottomissione ecclesiastica dell'Illirico al Patriarcato di Costantinopoli, alla metà dell'VIII secolo, nel contesto delle lotte iconoclaste, determinò il quadro istituzionale che preparò le successive evoluzioni religiose della penisola balcanica.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Illyrian (the lower Balkan) in late Christian antiquity |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Storia religiosa di Serbia e Bulgaria |
Pagine | 29-49 |
Numero di pagine | 21 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2008 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Evento | XXVII Settimana Europea: Storia religiosa di Serbia e Bulgaria - Villa Cagnola, Gazzada (Varese) Durata: 30 ago 2005 → 3 set 2005 |
Convegno
Convegno | XXVII Settimana Europea: Storia religiosa di Serbia e Bulgaria |
---|---|
Città | Villa Cagnola, Gazzada (Varese) |
Periodo | 30/8/05 → 3/9/05 |
Keywords
- Illyricum
- Impero romano
- Slavi