L'ilemorfismo nella filosofia contemporanea. Introduzione

Sergio Galvan

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

1 Citazioni (Scopus)

Abstract

[Ita:]L'articolo intende saggiare la portata esplicativa dell’ilemorfismo rispetto al problema dell'emergenza. Tale portata sarebbe grande se la forma potesse essere considerata fondamento di nuove proprietà emergenti. Ma, che cosa è necessario perchè la forma sia capace di spiegare la comparsa di tali proprietà emergenti? È necessario che essa riesca a spiegare la novità insita in tali proprietà e nei poteri che le accompagnano. Questo però non sarebbe possibile se la forma non fosse altro che pura struttura della materia seconda, ovvero quella pura struttura insiemistica originata dal nuovo assetto combinatorio assunto dalle particelle componenti. Essa non potrebbe essere, in tal caso, fonte di nuovi poteri, essendo quest’ultimi riconducibili ai poteri elementari delle particelle elementari. In che cosa sta dunque il potere della forma di generare nuovi poteri? Questo è il problema centrale sul quale l’ilemorfismo contemporaneo dovrebbe pronunciarsi. E questa è la domanda di fondo posta dall'articolo.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Illymorphism in contemporary philosophy. Introduction
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)167-171
Numero di pagine5
RivistaRIVISTA DI FILOSOFIA NEOSCOLASTICA
VolumeCIII
Stato di pubblicazionePubblicato - 2011
Pubblicato esternamente

Keywords

  • essenza
  • grounding
  • ilemorfismo
  • substance

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'L'ilemorfismo nella filosofia contemporanea. Introduzione'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo