L'identità italiana al tempo dei cinquant'anni dall'Unità d'Italia secondo "Der Bote vom Gardasee" (Maderno 1900 - Salò 1914)

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]"Der Bote vom Gardasee" è un periodico pubblicato in lingua tedesca sul Lago di Garda dal 1900 al 1914, fondato e diretto da Ottomar Piltz e, successivamente da Martin Birnbaum. Il settimanale (mensile solo da giugno a settembre) era rivolto ai membri della colonia tedesca formatasi sulla Riviera Gardesana nei centri di Gardone, Salò, Toscolano, Maderno e Gargnano a partire dagli anni Ottanta del XIX secolo e cancellata dalla Prima Guerra Mondiale. Obiettivo del settimanale, distribuito anche a Berlino e a Vienna, era non solo quello di promuovere la Riviera come luogo di cura, ma anche di informare coloro che vi soggiornavano sulla realtà italiana: articoli di cronaca, politica, economia e cultura illustrano diversi aspetti del Regno d'Italia. Il contributo mette a fuoco in particolare il tema della percezione dell'identità italiana a circa cinquant'anni dall'Unità (1861).
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Italian identity at the time of the fiftieth anniversary of the Unification of Italy according to "Der Bote vom Gardasee" (Maderno 1900 - Salò 1914)
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)57-78
Numero di pagine22
RivistaINVERBIS
Volume2011
Stato di pubblicazionePubblicato - 2011

Keywords

  • Ottomar Piltz, Martin Birnbaum
  • Paul Heyse
  • der Bote vom Gardasee
  • età di Giolitti
  • identità italiana
  • rapporti culturali italo-tedeschi, Lago di Garda

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'L'identità italiana al tempo dei cinquant'anni dall'Unità d'Italia secondo "Der Bote vom Gardasee" (Maderno 1900 - Salò 1914)'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo