Abstract
[Ita:]Condurre una riflessione sull’idea di sviluppo in Lombardini consente di mettere in luce la “prospettiva” - menzionata nel titolo del Convegno - che caratterizza le sue analisi. Ancorché con significativi risvolti di economia applicata è soprattutto un tema rilevante per analizzare il metodo di lavoro di Lombardini, aspetto al quale si porrà attenzione in questo contributo.
Tra i punti di riferimento possibili nella bibliografia di Lombardini si è scelto di individuare un termine iniziale in Fondamenti e problemi dell’economia del benessere del 1954 e un termine finale in Growth and Economic Development del 1996. La scelta di partire da Fondamenti e problemi dell’economia del benessere dipende dal fatto che l’economia del benessere è, all’inizio degli anni Cinquanta, uno dei punti di maggior possibile contatto tra la teoria economica e l’economia dello sviluppo. Essendo l’altro punto di contatto rilevante le teorie della crescita. Lombardini come è noto percorre abilmente entrambe queste linee di analisi. Per questo si guarderà al percorso di riflessione sullo sviluppo di Lombardini passante dall’economia del benessere, alle teorie della crescita, alla programmazione fino alla riflessione sull’esistenza o meno di un possibile unico modello di riferimento
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The idea of development in Siro Lombardini |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | L’economia politica in prospettiva. In ricordo di Siro Lombardini |
Editor | A Quadrio Curzio, C Rotondi |
Pagine | 39-52 |
Numero di pagine | 14 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2018 |
Keywords
- Cambiamento strutturale
- Development
- Economic Planning
- Italian Economic Thought
- Pensiero economico italiano
- Pianificazione
- Structural Change
- Sviluppo