Libertas. Secoli X-XIII

Nicolangelo D'Acunto (Editor), Elisabetta Filippini (Editor)

Risultato della ricerca: LibroOther report

Abstract

[Ita:]Atti della Settimana internazionale di studi medievali della Mendola sul tema Medioevo e libertà: solo una provocazione o addirittura una battuta a effetto? Siamo sicuri che prima della Liberté degli illuministi la civiltà europea avesse pro- dotto solo oppressione e sfruttamento? La risposta non è affatto scontata. L’approccio storico degli autori fa emergere un quadro molto diversificato, da cui risalta non una nozione univoca e astratta di libertà, ma l’esi- stenza di molte libertates al plurale. In una civiltà per la quale libertà e privilegio si identificano era fonda- mentale concepire la propria autonomia nel quadro di un disegno provvidenziale e di una verità che da sola poteva rendere davvero l’uomo libero, in quanto capace di vivere e di fare il bene. Le stesse forme di potere, che di quel disegno provvidenziale si consideravano lo spec- chio terreno, aspiravano a promuovere e a farsi garanti delle libertates che innervavano gli ideali, le pratiche politiche e le strutture sociali di una civiltà alla ricerca perenne di un ordine agognato e mai raggiunto.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Libertas. X-XIII centuries
Lingua originaleItalian
EditoreVita e Pensiero Pubblic University:Largo Gemelli 1, I 20123 Milan Italy:011 39 02 72342310, 011 39 2 72342370, EMAIL: [email protected], Fax: 011 39 02 72342974
Numero di pagine461
ISBN (stampa)978-88-343-3936-7
Stato di pubblicazionePubblicato - 2019

Serie di pubblicazioni

NomeLE SETTIMANE INTERNAZIONALI DELLA MENDOLA. NUOVA SERIE

Keywords

  • Medieval freedom

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Libertas. Secoli X-XIII'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo