Abstract
[Ita:]La libertà religiosa matrimoniale rischia di essere sempre più compromessa. Una interpretazione, specie giurisprudenziale, sostanzialmente neo-giurisdizionalista ha ristretto la sovranità della Chiesa cattolica in ambito così ridotto da doverci domandare se ha ancora un senso parlare di libertà religiosa matrimoniale come espressione della libertà religiosa. Se così è, la garanzia della libertà matrimoniale deve trovare altri canali. Il rinvio agli statuti personali consentirebbe di dare diretta rilevanza nell'ordinamento statale al matrimonio religioso, celebrato in uno o altro culto, senza bisogno di trascrizione.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Marital religious freedom and personal status of the believer |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Frontiere della libertà religiosa. Riflessi dell’Anno Costantiniano, Atti del 63° Convegno nazionale di studio dell’UGCI (Milano, 6-8 dicembre 2013), Quaderni di Iustitia |
Pagine | 145-168 |
Numero di pagine | 24 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2014 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- Libertà religiosa matrimoniale, Statuto personale del credente, Chiesa cattolica