Abstract
[Ita:]Governi e diplomazie incominciarono a guardare con interesse al principio della libertà religiosa come strumento efficace a sostegno della propria politica internazionale solo poche decadi fa. Tale risultato fu il prodotto di un lungo, e non sempre lineare, percorso di ripensamento circa il rapporto tra politica e religione nelle società contemporanee, che interessò tanto la dimensione normativa quanto gli aspetti più prettamente securitari e diplomatici. All’interno di tale percorso, si metterà il luce il ruolo centrale che il Magistero della Chiesa Cattolica ha avuto nel focalizzare l’attenzione globale su questo tema.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] International religious and political freedom in the contemporary world |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | N/A-N/A |
Rivista | DIZIONARIO DI DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA |
DOI | |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Keywords
- Libertà religiosa
- Religione e politica
- Storia delle relazioni internazionali