Abstract
[Ita:]Nell’ambito della riflessione antropologica e filosofico-politica contemporanea emerge una tensione, molto spesso irrisolta, tra un’esigenza di
libertà individuale e socio-politica che, sovente, assume i toni di una vera e
propria rivendicazione sul piano dei diritti e una profonda esigenza relazionale con l’altro e con gli altri da sé. Quest’ultima, talvolta, si traduce nel bisogno di un rapporto stabile e profondo, configurandosi perfino come esigenza di «appartenenza» a un’identità culturale, religiosa o socio-politica che, a sua volta, definisce, almeno parzialmente, alcuni aspetti della propria identità. All’interno del dibattito filosofico-politico contemporaneo, le posizioni assunte in merito a tale tematica sono tra loro divergenti: si va dall’individualismo di matrice liberale a forme di collettivismo, da un comunitarismo olista a prospettive liberali anch’esse oliste e, ancora, da un repubblicanesimo radicato nel primato della libertà individuale a una visione di repubblicanesimo «critico». Lo scopo del presente saggio consiste nel verificare se (e in che modo) il pensiero di Giussani sia in grado di illuminare la riflessione filosofica concernente queste tematiche, offrendo una prospettiva ermeneutica capace di riconfigurare il dibattito in corso
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Freedom and belonging: ideas for a dialogue between philosophy contemporary politics and the thought of Luigi Giussani |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Vivere la ragione. Saggi sul pensiero filosofico di Luigi Giussani |
Pagine | 268-288 |
Numero di pagine | 21 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2023 |
Keywords
- Libertà
- Appartenenza
- Identità
- Political philosophy
- Identity
- Belonging
- Freedom
- Filosofia politica