Abstract
[Ita:]Oggetto di questo volume è una rilettura della letteratura sul ruolo economico dello Stato sociale con riferimento alla situazione italiana e dunque inquadrandolo all’interno del dibattito sulle riforme delle politiche sociali già attuate e sugli snodi problematici che le trasformazioni in senso federale dello Stato hanno messo in evidenza.
La prima parte del volume contiene una rassegna della teoria e delle istituzioni dello Stato sociale e pone particolare attenzione sugli approcci più recenti che vedono quale principale funzione strategica dello stato sociale quella di risposta al fallimento informativo che rende le decisioni individuali non ottimali e inefficaci nella risposta a bisogni condizionati dall’assunzione di rischi non misurabili e alla presenza di incertezza macroeconomica diffusa.
La seconda parte del volume affronta il dibattito teorico sul concetto di diseguaglianza economica e sulle metodologie di misurazione del grado di diseguaglianza basate su strutture alternative di funzioni del benessere sociale e di indicatori di sintesi che possano consetire una comparazione ed un ordinamento. In quest’ambito viene anche valutata l’efficacia dei singoli strumenti dello stato sociale italiano dal punto di vista del contributo alla riduzione delle diseguaglianze e del grado di povertà che caratterizza la popolazione. Questo ha significato, in primo luogo, riprendere soprattutto la letteratura teorica ed empirica di riferimento sulla povertà e sui meccanismi di incentivo per introdurre sussidi efficienti ed efficaci e, in seconda battuta, affrontare il processo di revisione istituzionale delle politiche sociali che ha interessato il welfare state italiano.
In questo senso, il capitolo conclusivo del volume ha un taglio più istituzionale. Contiene nella prima parte una rassegna della letteratura sugli incentivi nelle procedure di targeting delle politiche contro la povertà, con particolare attenzione per le problematiche rilevanti dell’economia italiana. La seconda parte descrive invece il percorso istituzionale e normativo che ha condotto alla riforma delle politiche sociali in senso federale e discute le ragioni delle successive criticità nell’applicazione dei relativi interventi a livello locale. Analizza in modo dettagliato le problematiche teoriche concernenti il legame tra welfare locale e federalismo fiscale per la realtà italiana, con particolare attenzione alle politiche familiari e assistenziali di alcune regioni.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Welfare Economics lessons |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | ISU - Università Cattolica del Sacro Cuore |
Numero di pagine | 317 |
ISBN (stampa) | 978-88-8311-485-4 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2007 |
Keywords
- Italian welfare state
- diseguaglianza
- income inequality
- povertà
- riforma politiche sociali
- ruolo stato sociale
- social policy reform