Lezione a posteriori

Pier Cesare Rivoltella*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il contributo, che chiude il libro di Stefano Macchie e Alfonso D'Ambrosio, riflette sul valore della didattica delle scienze per sviluppare nello studente l'attitudine al metodo sperimentale e a una didattica fallibilista nell'insegnante. Gli EAS possono servire al riguardo, come i dispositivi mobili: rispetto a essi il libro fornisce un contributo di sicura originalità.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Lesson in retrospect
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteScienze con gli EAS. Con trentatrè esperimenti usando smartphone e tablet
Pagine159-162
Numero di pagine4
Stato di pubblicazionePubblicato - 2018

Keywords

  • didattica con gli EAS
  • didattica delle scienze

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Lezione a posteriori'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo