L’evoluzione didattico-educativa delle attività ludico-motorie, la fantasia e la creatività nel gioco arrampicata

Daniele Coco

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]L’Educazione fisica per la scuola primaria rappresenta oggi un momento di sintesi rispetto a tutta l’evoluzione storica e pedagogica di questa appassionante disciplina ancora in evoluzione. I contrasti di fondo legati alle discipline passate hanno contrapposto idee e concezioni divergenti rispetto alle attività motorie. L’Educazione fisica, il giocosport, il corpo-mente, il movimento e la salute, l’espressione e la comunicazione sono i principali elementi che hanno animato il dibattito e caratterizzato la formulazione di teorie e proposte didattiche che spesso si contrapponevano, ma che erano tutte orientate al benessere del bambino. L’educazione avviene principalmente in famiglia, nell’ambiente scolastico ed extrascolastico. Per sua natura, il bambino desidera imparare sempre cose nuove attraverso un approccio ludico orientato alla scoperta. Scopo di tale lavoro è valorizzare lo sviluppo integrale del bambino in età evolutiva, in particolare attraverso un percorso didattico educativo che approfondirà il gioco arrampicata.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The didactic-educational evolution of the recreational-motor activities, the imagination and creativity in the climbing game
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospitePedagogia e cultura della corporeità nell’età evolutiva
EditorF. Casolo
Pagine233-248
Numero di pagine16
Volume2019
Stato di pubblicazionePubblicato - 2019
Pubblicato esternamente

Keywords

  • arrampicata
  • creatività

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'L’evoluzione didattico-educativa delle attività ludico-motorie, la fantasia e la creatività nel gioco arrampicata'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo