L’evoluzione delle strategie di contrasto dei fenomeni corruttivi. L’eterno ritorno della repressione penale e la necessaria valorizzazione dell’apparato amministrativo.

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il contributo ripercorre l’evoluzione delle strategie di prevenzione e contrasto dei fenomeni corruttivi cui si è assistito nel nostro ordinamento nell’ultimo decennio enfatizzando l’importanza di un approccio “integrato”, in cui, abbandonate le logiche populistiche sottese al “diritto penale dell’emergenza” e in ossequio al principio di extrema ratio, vengano incrementati e potenziati i presidi amministrativi, promuovendo al contempo una profonda trasformazione culturale improntata alla trasparenza, alla legalità e alla fiducia nelle istituzioni.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The evolution of strategies to combat corruption. The eternal return of criminal repression and the necessary enhancement of the administrative apparatus.
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteFuturAp. Rapporto sul Futuro e l’innovazione dell’Amministrazione Pubblica – 2021
EditorEmanuele Vendramini Barbara Boschetti
Pagine25-33
Numero di pagine9
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021

Keywords

  • A.N.AC.
  • Spazzacorrotti
  • anticorruzione
  • legge Severino

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'L’evoluzione delle strategie di contrasto dei fenomeni corruttivi. L’eterno ritorno della repressione penale e la necessaria valorizzazione dell’apparato amministrativo.'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo