Abstract
[Ita:]Il concetto di "decoupling" è riconducibile all'idea di sostenere i redditi agricoli mediante strumenti che abbiano un impatto minimo su produzione, consumi e flussi commerciali, per restituire al mercato il suo ruolo di guida delle decisioni degli agenti economici. Un'idea semplice e un dibattito certamente non nuovo: le distorsioni create dagli strumenti tradizionali di politica agraria (sovrapproduzioni, costi eccessivi per il bilancio statale, sperequazioni tra i destinatari) sono da tempo all'ordine del giorno e i tentativi di riforma che si sono ciclicamente succeduti possono essere riletti proprio alla luce del concetto di "decoupling".
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The evolution of agricultural policies in the USA and in the EEC: a reinterpretation in the light of the idea of "decoupling" |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 3-16 |
Numero di pagine | 14 |
Rivista | RIVISTA DI POLITICA AGRARIA. RASSEGNA DELL'AGRICOLTURA ITALIANA |
Volume | 12 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 1994 |
Keywords
- Decoupling
- Politica Agricola Comune