Abstract
[Ita:]«L’Europa letteraria» nasce nel gennaio 1960 a Roma da un’idea di Giancarlo Vigorelli che, insieme a Domenico Javarone e successivamente a Davide Lajolo, dirigerà la testata fino alla chiusura nella primavera 1965. La rivista si inserisce fin da subito nel vivo del dibattito politico e culturale che infiamma l’Europa agli inizi degli anni sessanta, quando il clima di distensione tra i due poli ideologici che avevano diviso l’Europa durante la Guerra Fredda apre a un periodo di dialogo e coesistenza pacifica. Gli articoli che appaiono sull’«Europa letteraria» sono percorsi da una profonda fiducia nel dialogo e nel confronto di idee, cui Vigorelli, penna protagonista, dà forma e vita attraverso un logos capace di farsi antidoto di qualsiasi faziosità.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Literary Europe |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Aragno |
Numero di pagine | 289 |
ISBN (stampa) | 9788893801539 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- Europa letteraria
- rivista