L’«Eurafrica» di Mario Pedini

Paolo Borruso*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a conferenza

Abstract

[Ita:]Il saggio ripercorre l’attività di Mario Pedini, deputato democristiano italiano ed europeo negli anni ’60, poi sottosegretario agli esteri nei primi anni ’70, nella politica dell’Italia verso l’Africa postcoloniale. Il suo impegno è rivolto inizialmente alla costruzione dell’Associazione euro-africana prevista dai Trattati di Roma del 1957, intessendo relazioni a tutto campo con i principali leader dell’Africa indipendente per convincerli dell’opportunità di un nuovo rapporto tra Europa e Africa, fuori dall’approccio coloniale. Ne emerge una originale visione “postcoloniale”, fondata sulla convinzione di una complementarietà e di una interconnessione tra i due continenti, in cui l’Italia, attraverso l’intensa attività di Mario Pedini , gioca un inedito ruolo ponte, anche per la sua particolare collocazione geopolitica come “stivale nel mare”.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Mario Pedini's "Eurafrica"
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteMario Pedini e l’impegno internazionale A cent’anni dalla nascita (1918-2018)
Pagine109-141
Numero di pagine33
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020
EventoMario Pedini e l'impegno internazionale. A cent'anni dalla nascita (1918-2018) - BRESCIA -- ITA
Durata: 21 nov 201821 nov 2018

Convegno

ConvegnoMario Pedini e l'impegno internazionale. A cent'anni dalla nascita (1918-2018)
CittàBRESCIA -- ITA
Periodo21/11/1821/11/18

Keywords

  • Africa
  • Pedini

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'L’«Eurafrica» di Mario Pedini'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo