Abstract
[Ita:]Quando si parla di etnicizzazione del mercato del lavoro e di specializzazione occupazionale su base etnico-nazionale, ci si riferisce a fenomeni multidimensionali e socialmente costruiti che implicano una forte concentrazione di manodopera immigrata in determinati settori di attività economica e in alcuni specifici gruppi professionali.
In altre parole, si tratta di considerare quegli ambiti della domanda e dell’offerta nel mercato del lavoro che sono connotati dalla presenza di contingenti di dimensioni rilevanti di lavoratori immigrati appartenenti a diversi gruppi etnico-nazionali, o anche a uno solo di essi.
Come documentato dalla letteratura, la fisionomia di tali fenomeni è profondamente legata ai meccanismi che generano l’offerta di lavoro e risulta altresì influenzata dalle modalità attraverso le quali prende forma la domanda espressa dai datori di lavoro.
Nella regione Lombardia – così come, nel complesso, a livello nazionale –
sono tali modalità di funzionamento del mercato del lavoro che favoriscono i
processi di costruzione sociale dell’etnicità, spingendo nella maggior parte dei casi la specializzazione su base etnico-nazionale verso veri e propri fenomeni di segregazione occupazionale.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Ethnicization of the Lombard labor market |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Osservatorio Regionale per l'integrazione e la multietnicità (ORIM) |
Numero di pagine | 136 |
ISBN (stampa) | N/A |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2008 |
Keywords
- ETNICIZZAZIONE
- IMMIGRAZIONE
- LOMBARDIA
- MERCATO DEL LAVORO