Abstract
[Ita:]Il saggio ripercorre la vicenda dell'Etiopia contemporanea dall'ultimo impero cristiano di Haile Selassie, fondato sul modello confessionale, al suo rovesciamento e al drastico passaggio ad una formula statuale laica. E' stato il tentativo di rifondare lo Stato su nuovi equilibri politico-religiosi, in cui la configurazione confessionale cristiana fosse soppiantata da un regime di laicità, che garantisse un trattamento paritario alle componenti religiose del paese. Le vicende connesse alla rivoluzione del 1974, con l'inizio della ventennale dittatura militare del Derg fino alla sua caduta nel 1991, hanno lasciato in vita una Chiesa dalle antiche origini, che ha rappresentato un imprescindibile elemento di continuità nelle diverse stagioni storiche, segnate invece da significativi momenti di discontinuità.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Contemporary Ethiopia from the Christian Empire to the secular regime |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 693-718 |
Numero di pagine | 26 |
Rivista | Studi Storici |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2019 |
Keywords
- Cristiano
- Etiopia
- Impero
- Laicità