L'età della crisi nel tempo della crisi: l'adolescenza può dirsi ancora una fase di transizione?

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]A partire dalla provocatoria domanda contenuta nel titolo, il saggio propone la lettura della transizione adolescenziale quale oggetto di specifica attenzione pedagogica. In maniera critica, viene proposta l’idea della “seconda nascita” sperimentata nel periodo adolescenziale, quale momento in cui ci si trova a fare i conti col compito di diventare donne e uomini. Come vivono oggi gli adolescenti questa “seconda nascita”? L’autore propone alcune piste interpretative per comprendere lo sforzo attuale del diventare adulti: l’accento è posto sulla necessità di ripensare, da un punto di vista pedagogico, la categoria di futuro. Si sottolinea come fondamentale, infatti, una dimensione progettuale che, in maniera pedagogica, lavori sulle dimensioni di pensabilità e, soprattutto, di praticabilità del futuro.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The age of the crisis in the time of the crisis: can adolescence still be called a transition phase?
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteVite di flusso. Fare esperienza di adolescenza oggi
Pagine30-42
Numero di pagine13
Stato di pubblicazionePubblicato - 2018

Keywords

  • Adolescence
  • Adolescenza
  • Adulthood
  • Adultità
  • Crisi
  • Crisis
  • Transition
  • Transizione

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'L'età della crisi nel tempo della crisi: l'adolescenza può dirsi ancora una fase di transizione?'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo