Lessico e metodo dell’ontologia wolffiana: una premessa all’innovazione filosofica in Germania nel XVIII secolo

Gualtiero Lorini

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Per quanto Wolff sostenga la possibilità di cogliere razionalmente il messaggio della Rivelazione, seguendo principi naturali, egli è estremamente attento a salvaguardare l’indipendenza del proprio pensiero e questa difesa viene spesso condotta sul piano lessicale. Nel presente articolo si intende mostrare come, sin dai suoi primi scritti, Wolff faccia della terminologia tecnica lo strumento di salvaguardia della propria specificità teoretica e – poiché questa specificità è rappresentata da una forma di razionalismo destinata a sedimentarsi stabilmente nel mondo accademico del ’700 tedesco – questa chiave di lettura verrà riproposta anche per altri elementi cardine del pensiero wolffiano, come la logica e la metafisica.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Lexicon and method of Wolffian ontology: a premise for philosophical innovation in Germany in the 18th century
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteDal rifiuto all'apoteosi della modernità. Innovazione filosofica e istituzione universitaria fra Seicento ed Ottocento
Pagine205-225
Numero di pagine21
Stato di pubblicazionePubblicato - 2011

Keywords

  • Christian Wolff, Logica, Psicologia, Metafisica, Ontologia

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Lessico e metodo dell’ontologia wolffiana: una premessa all’innovazione filosofica in Germania nel XVIII secolo'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo