Lessico della sociologia relazionale

Paolo Terenzi (Editor), Lucia Boccacin (Editor), Riccardo Prandini (Editor)

Risultato della ricerca: LibroOther report

Abstract

[Ita:]La sociologia relazionale, o «teoria relazionale della società», formulata per la prima volta da Pierpaolo Donati negli anni ottanta del Novecento, definisce una «società» (ad esempio la famiglia, un’associazione, un’istituzione, la società globale) come insieme di relazioni sociali, che distinguono la forma e i contenuti di ogni «società» specifica. Questo Lessico è stato costruito con due obiettivi principali: mettere a tema i concetti cardine per una fondazione teorica della sociologia a partire dal riconoscimento del carattere originario della relazione sociale; enucleare i principi e gli strumenti metodologici coerenti con le premesse teoriche e necessari per operare analisi empiriche relazionali rispettose della differenziazione sociale. Le voci in esso contenute esemplificano le applicazioni empiriche per quanto riguarda differenti ambiti della vita sociale: dai processi culturali, alle dinamiche famigliari, alle politiche sociali, alla cittadinanza, al terzo settore, nel quadro di una morfogenesi societaria di cui la sociologia relazionale ha saputo cogliere aspetti innovativi cruciali, come l’emergenza del privato sociale, dei beni relazionali, della cittadinanza societaria.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Lexicon of relational sociology
Lingua originaleItalian
EditoreIl Mulino
Numero di pagine407
ISBN (stampa)9788815263896
Stato di pubblicazionePubblicato - 2016

Keywords

  • Lessico, sociologia relazionale, teoria sociale, società

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Lessico della sociologia relazionale'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo