L’esperienza di curopoli, un ambiente innovativo dedicato alla cura di chi cura

C. Cortesi, B. Salerno, Matteo Moscatelli*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il progetto Curopoli nasce come un cantiere aperto, a partire dal 2007, con l’obiettivo di promuovere la cura delle/dei caregiver, la longevità consapevole e il contrasto all’etaismo e nel 2021 ha avviato un percorso che ha portato alla definizione di sperimentazioni nel contesto di un bando europeo. L’approccio, che si rivolge agli oltre 8 milioni di caregiver in Italia, in particolare donne, con un forte carico di cura nelle famiglie multigenerazionali, offre uno spazio identitario, culturale e sociale affinché i caregiver possano “cambiare aria”, ritrovare se stessi e acquisire soft skills per essere maggiormente consapevoli, attrezzati e saper riconoscere i segnali di rischio. Il progetto si basa sull’offerta di informazione/formazione, spazi di supervisione e di socializzazione, una piattaforma di Care Community a contrasto dell’isolamento di chi cura, promuovendo una “sana” relazione d’aiuto, costruendo nuovi equilibri a tutela della salute, integrità e del progetto di vita della/l caregiver.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The experience of curopoli, an innovative environment dedicated to the care of those who care
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLa famiglia che invecchia. Vivere e accompagnare la transizione alla fragilità
Pagine261-280
Numero di pagine20
Stato di pubblicazionePubblicato - 2024

Serie di pubblicazioni

NomeSTUDI INTERDISCIPLINARI SULLA FAMIGLIA

Keywords

  • caregiver
  • care community
  • social innovation
  • welfare
  • innovazione sociale
  • community care
  • associazioni

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'L’esperienza di curopoli, un ambiente innovativo dedicato alla cura di chi cura'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo