Abstract
[Ita:]Il contributo L’esperienza della guerra nella canzone italiana (1940-1943) segue la creazione e la disfatta di un lavoro di propaganda fascista che voleva, attraverso la canzone popolare, semplificare e facilitare la fiducia degli italiani nell’entrata in guerra, trasformando ed edulcorando l’immagine stessa del conflitto nelle sue condizioni e delle sue conseguenze, e riproducendo un improbabile clima di gesta e di bellezza. Ma quando le vicende della guerra mostrano con evidenza l’avvio ad un suo esito molto sfavorevole, le modalità di comunicazione mutano repentinamente di segno. Non più aspettative di gloria e vittoria ma l’immagine di una più sofferente resistenza, preludio in fondo ad un’imminente sconfitta. La storia è ricostruita tramite un’attenta osservazione del materiale canzonettistico prodotto, attento alle reazioni e alle risposte (spesso fredde e addirittura irrisorie) del pubblico a cui furono rivolte. E incrociando l’analisi della stampa e delle pubblicistica con gli archivi del ministero della Cultura popolare, viene restituito un quadro molto preciso delle dinamiche (un po’ perdenti) di controllo dell’opinione pubblica.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The war experience in Italian song (1940-1943) |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Raccontare la guerra. L'area umbro-marchigiana (1940-1944) |
Pagine | 33-45 |
Numero di pagine | 13 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2016 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Evento | Raccontare la guerra. L’area umbro-marchigiana (1940-1944) - Fabriano Durata: 14 nov 2013 → 15 nov 2013 |
Convegno
Convegno | Raccontare la guerra. L’area umbro-marchigiana (1940-1944) |
---|---|
Città | Fabriano |
Periodo | 14/11/13 → 15/11/13 |
Keywords
- cultura popolare
- propaganda fascista