Abstract
[Ita:]L’internazionalizzazione del sistema bancario italiano, nonostante i recenti sviluppi,
rimane piuttosto contenuta e, attualmente, caratterizzata da un elevato grado
di concentrazione geografica. Storicamente connessa a quella delle imprese clienti e
dei flussi migratori, l’espansione all’estero delle nostre banche a partire dagli anni
Settanta è stata determinata da un più ampio set di driver ricollegabili alle più ampie
opportunità di realizzazione di operazioni wholesale sulle principali piazze finanziarie
internazionali e alla crescente attività di diversificazione e segmentazione
dell’offerta domestica. Mutate sono anche le modalità di internazionalizzazione e le
aree geografiche di destinazione: alle originarie aperture di filiali e uffici di rappresentanza
vengono preferite le acquisizioni di subsidiaries e la realizzazione di accordi,
mentre a livello geografico si assiste a un rimarchevole riposizionamento dell’operatività
nell’Europa orientale, avviato sul finire dello scorso decennio.
Dopo una breve memoria dell’internazionalizzazione del nostro sistema, scopo
di questo capitolo è esaminare i più recenti orientamenti internazionali delle
nostre banche, evidenziando le aree di business interessate, le destinazioni geografiche
scelte e le opzioni di entry adottate.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The expansion of Italian banks abroad: the main drivers and the orientation towards Eastern Europe |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 23-49 |
Numero di pagine | 27 |
Rivista | RIVISTA BANCARIA. MINERVA BANCARIA |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2005 |
Keywords
- Gruppi bancari
- internazionalizzazione