Abstract
[Ita:]Riconoscere tempestivamente condizioni di criticità nello sviluppo dei bambini e dei ragazzi non significa formulare diagnosi cliniche o valutazioni fossilizzanti, ma piuttosto creare le condizioni indispensabili per progettare attività educative efficaci e ideare strategie di intervento scientificamente fondate. Questa consapevolezza, suffragata delle più recenti scoperte sul funzionamento del cervello umano, ha suggerito ai dirigenti della federazione italiana delle scuole materne (FISM) di Parma di affidare al centro studi sulla disabilità e la marginalità (CeDisMa) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano una ricerca azione con l'obiettivo di studiare, costruire e validare uno strumento di osservazione e analisi, rivolto ai educatori e insegnanti, utile a intercettare difficoltà difficoltà le problematiche riscontrabili bambini di età compresa tra 0 e 6 anni. Il volume presenta gli esiti di questo importante innovativo lavoro, che si pone come preziosa risorsa per chiunque operi nel campo dell'educazione.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The educational team and the relationship with specialists |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | La rilevazione precoce delle difficoltà. Una ricerca-azione su bambini da 0 a 6 anni |
Pagine | 70-79 |
Numero di pagine | 10 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2017 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- 0-6
- Observation
- Osservazione
- Research
- Rilevazione
- early childhood
- prima infanzia