L’ennesima occasione persa? Tecnocrazia europea e geopolitica dell’expertise

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]La lotta contro il SARS-CoV-2 rappresenta un’occasione di confronto, su larga scala e senza precedenti, tra leader politici e policy-maker con la scienza e la competenza tecnica. Nei termini di una possibile geopolitica dell’expertise, è innegabile che il soft power di paesi a guida populista, come il Brasile, l’India, o gli Stati Uniti sotto la guida di Trump, abbia ricevuto importanti contraccolpi proprio per aver adottato decisioni incomprensibili senza riguardo al parere degli esperti. Il nostro argomento è che chi riuscirà a gestire in maniera più efficace la fase di uscita dalla crisi pandemica e ad avviare una ripresa (non solo economica) davvero significativa, acquisterà un credito considerevole agli occhi della comunità internazionale. All’interno di questo quadro, le istituzioni dell’Unione europea dispongono di un’occasione per il loro rilancio che solo in parte è già ipotecata: rimangono margini importanti per valorizzare fino in fondo, e in maniera inedita, la sua eccentrica conformazione istituzionale.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Yet another missed opportunity? European technocracy and geopolitics of expertise
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)95-107
Numero di pagine13
RivistaFUTURI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021

Keywords

  • Democracy
  • Elites
  • European Union
  • Technocracy

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'L’ennesima occasione persa? Tecnocrazia europea e geopolitica dell’expertise'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo