L'empatia nella relazione educativa

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]l presente contributo si propone di considera- re la rilevanza che il concetto di “empatia” occupa nell’ambito della relazione educativa. A tal fine, per evitare le trappole riduzionistiche di riferimenti tanto generici quanto super- ficiali, si chiarisce il termine empatia anche alla luce degli studi empirici condotti negli ultimi anni e dell’evoluzione che il concetto stesso ha avuto in ambito filosofico, psicoa- nalitico, negli studi della psicologia umanistica e della psicologia dello sviluppo. Il lavo- ro si conclude con alcune considerazione di carattere pedagogico sul ruolo dell’empatia nella relazione educativa. In quest’ambito, l’esperienza della condivisione empatica poggia sulla capacità del- l’educatore di individuare correttamente gli stati affettivi dell’educando e di acquisire il punto di vista altrui. Tuttavia richiede, nel medesimo tempo, anche un atto inten- zionale e consapevole che nasce dalla strategia individuata per il raggiungimento degli obiettivi educativi. La relazione educativa è lo spazio nel quale educatore ed educando sono coinvolti in un rapporto empatico che favorisce il riconoscimento e il rispetto del- l’altro, promovendo un cammino di crescita verso la piena «umanizzazione».
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Empathy in the educational relationship
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteUniversità di Macerata, Facoltà di Scienze della Formazione, Annali 2007
Pagine39-51
Numero di pagine13
Stato di pubblicazionePubblicato - 2009

Keywords

  • Educational relationship
  • Emapatia
  • Empathy
  • Relazione educativa

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'L'empatia nella relazione educativa'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo