Legittimità del diritto alla esenzione IVA per prevalenza della sostanza sulla forma

Andrea Purpura*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]La sentenza in studio accede al ricco e complesso quadro giurisprudenziale unionale in tema d’imposta sul valore aggiunto, facendosi portatrice di uno spirito garantista dei diritti sorgenti in capo al contribuente in materia di esenzione IVA. Più precisamente, il provvedimento in esame, articolandosi in un percorso argomentativo lineare, puntuale e giuridicamente fondato, pone nelle condizioni di affermare “apertis verbis” come i principi fondamentali attorno ai quali si dispiega il corretto funzionamento dell’imposta sul valore aggiunto fungano da usbergo non soltanto avverso la negazione del diritto ad esenzione dal versamento IVA, ma anche innanzi all’affermazione del principio di “prevalenza della forma sulla sostanza” ogniqualvolta il contribuente sia incorso in un errore meramente formale inidoneo ad impedire la dimostrazione certa che i requisiti sostanziali del rapporto negoziale fiscalmente rilevante siano stati pienamente soddisfat ti.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Legitimacy of the right to VAT exemption due to the prevalence of substance over form
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)132-158
Numero di pagine27
RivistaRIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020

Keywords

  • IVA

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Legittimità del diritto alla esenzione IVA per prevalenza della sostanza sulla forma'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo