Leggiamo una storia? Una ricerca sul legame tra attitudine a legger ad alta voce e alcune variabili psicologiche in bambini tra i 3 e i 6 anni.

Valentina Fenaroli, Arianna De Donno, Zanovello Angelica, Emanuela Saita

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]A partire dai contributi internazionali sul ruolo svolto dalla lettura ad alta voce sulla salute del bambino, il presente studio intende esplorare: (1) la diffusione dell’attitudine alla lettura ad alta voce in famiglie italiane con un bambino in età prescolare; il legame tra l’attitudine a leggere ad alta voce e: (2) il modello interno di attaccamento del bambino, (3) lo sviluppo della teoria della mente (ToM) nei bambini. A 192 madri e 192 padri italiani di bambini tra i 3 e i 6 anni sono state somministrate una scheda costruita ad hoc sull’attitudine a leggere ad alta voce e una scheda per la raccolta di informazioni socio-anagrafiche. Ai bambini sono stati somministrati il Separation Anxiety Test e il Compito dello spostamento inatteso. I risultati ottenuti mostrano come i bambini con un modello d’attaccamento a rischio/disorganizzato appartengano prevalentemente a famiglie in cui la madre/il padre non sono soliti leggere con il proprio figlio. Il fatto di appartenere a famiglie con tale attitudine non si lega, invece, ad un più precoce sviluppo della teoria della mente nel bambino.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Do we read a story? A research on the link between attitude to read aloud and some psychological variables in children between 3 and 6 years old.
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)89-104
Numero di pagine16
RivistaPSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Volume2017
Stato di pubblicazionePubblicato - 2017

Keywords

  • attachment models
  • lettura ad alta voce
  • modelli d'attaccamento
  • reading aloud
  • teoria della mente
  • theory of mind

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Leggiamo una storia? Una ricerca sul legame tra attitudine a legger ad alta voce e alcune variabili psicologiche in bambini tra i 3 e i 6 anni.'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo