Abstract
[Ita:]Il capitolo ha l’obiettivo di individuare, nel più generale
stare su Facebook, le pratiche di produzione e condivisione di
contenuti, le forme estetiche prevalenti, le strategie di messa in
rete e circolazione di prodotti mediali e generati dagli utenti.
Ciò che si vuole sottolineare è come tali pratiche siano da leggersi:
a) sia all’interno dello sviluppo di nuove potenzialità di
consumo mediale – attraverso la manipolazione e l’utilizzo di
contenuti digitali di derivazione istituzionale o User Generated
Content (UGC); b) sia nella più generale ricerca da parte dei
soggetti di forme identitarie da costruire, ricostruire ed esibire
attraverso i consumi mediali; c) sia alle luce delle caratteristiche
costitutive dei social network in cui troviamo sviluppata una
coalescenza tra online e offline, mondo vicino e lontano, pubblico
e privato e che li definisce come ambienti di
condivisione che costruiscono, rappresentano, problematizzano
le relazioni e gli sguardi reciproci.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Reading, writing, observing: the performance of the content between relational practices and reciprocity of looks |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Fenomenologia dei social network. Presenza, relazioni e consumi mediali degli italiani online |
Pagine | 77-97 |
Numero di pagine | 21 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2017 |
Keywords
- Domestication
- Internet
- Social network