Leggere il «libro aperto». Saggio sul Cannocchiale aristotelico

Maicol Cutri'*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: LibroBook

Abstract

[Ita:]Il Cannocchiale aristotelico di Emanuele Tesauro è un capolavoro riconosciuto del Seicento europeo, non solo italiano: a quasi 370 anni dalla sua pubblicazione, gli viene dedicato per la prima volta un saggio complessivo che ne indaga nel dettaglio gli aspetti storici, filologici e letterari. L’opera si dimostra unica nel suo genere per la capacità di conciliare un patrimonio culturale immenso di fonti, idee, spunti con un sistema di pensiero rigoroso e sistematico. Il saggio ne affronta la complessità e la ricchezza, fornendo strumenti utili al lettore per orientarsi e per interpretare correttamente il testo. Intende inoltre valorizzare il lavoro attento dell’autore mirato a renderlo un «libro aperto», quasi interattivo, non un semplice manuale.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Read the "open book". Essay on the Aristotelian telescope
Lingua originaleItalian
EditoreEdizioni ETS srl
Numero di pagine240
ISBN (stampa)9788846767226
Stato di pubblicazionePubblicato - 2024

Serie di pubblicazioni

NomeRES LITTERARIA

Keywords

  • Barocco
  • Baroque
  • Emanuele Tesauro
  • Il Cannocchiale aristotelico
  • retorica
  • rhetoric
  • varianti
  • variants
  • Aristotele

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Leggere il «libro aperto». Saggio sul Cannocchiale aristotelico'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo